L’inverno porta con sé giornate fredde, pioggia e vento, e cosa c’è di meglio di una buona tisana calda per riscaldarsi? Oltre a donare comfort, molte erbe hanno proprietà benefiche che aiutano a contrastare i malanni di stagione, migliorare la digestione e favorire il rilassamento. Ma quali sono le migliori tisane per l’inverno? E quali erbe scegliere in base alle proprie esigenze? Vediamolo insieme!
Infuso, decotto o tisana: qual è la differenza?
Molti usano questi termini come sinonimi, ma in realtà esistono differenze tra infusi, decotti e tisane:
- Infuso: si ottiene versando acqua bollente sulle erbe e lasciandole in infusione per qualche minuto (es. camomilla, tiglio, menta).
- Decotto: si ottiene facendo bollire le erbe in acqua per alcuni minuti, utile per parti più dure delle piante come radici e cortecce (es. zenzero, cannella, liquirizia).
- Tisana: è un termine generico che comprende sia infusi che decotti e può essere preparata con una miscela di più piante.
Le migliori erbe per affrontare il freddo
Alcune erbe sono particolarmente indicate per la preparazione di tisane per l’inverno grazie alle loro proprietà riscaldanti, antisettiche e lenitive. Ecco le più efficaci:
1. Zenzero e mela
Lo zenzero (Zingiber officinale) è noto per il suo effetto riscaldante e per le sue proprietà antinfiammatorie e digestive; la mela aggiunge un tocco di dolcezza alla tisana. La radice di zenzero può aiutare a:
- Migliorare la circolazione e scaldare il corpo.
- Contrastare il raffreddore e il mal di gola.
- Favorire la digestione dopo pasti abbondanti.
Come prepararla
- 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
- 1 cucchiaio di mela essiccata
- 1 tazza d’acqua
- Miele e limone (facoltativi)
Fai bollire l’acqua con lo zenzero per 5 minuti, spegni il fuoco, aggiungi la mela essiccata e lascia in infusione altri cinque minuti. Filtra e, se vuoi, dolcifica con miele o insaporisci con succo di limone.
2. Cannella e arancia: tisana per l’inverno speziata
La cannella (Cinnamomum verum) è una spezia riscaldante molto utilizzata nelle tisane per l’inverno, soprattutto in combinazione con la scorza d’arancia, abbinamento perfetto associato che rimanda alla stagione fredda.
Come prepararla
- 1 stecca di cannella
- Scorza d’arancia bio
- 1 tazza d’acqua
Fai bollire la cannella e la scorza d’arancia in acqua per 10 minuti, filtra e gusta calda.
3. Tiglio e camomilla per rilassarsi
Il tiglio (Tilia platyphyllos) e la camomilla (Matricaria chamomilla) sono perfetti per calmare tensioni e favorire il sonno.
Come prepararla
Lascia in infusione per 5 minuti un cucchiaino di camomilla e tiglio e uno di tiglio in acqua calda, poi filtra e bevi prima di dormire.
💡 Domanda: La camomilla aiuta davvero a dormire? Non proprio, ma grazie alle sue proprietà può aiutare a migliorare la digestione e favorire il riposo quando i disturbi del sonno dipendono appunto da una cattiva digestione.
4. Finocchio e liquirizia per la digestione
Dopo un pasto abbondante, il finocchio (Foeniculum vulgare) e la liquirizia (Glycyrrhiza glabra) aiutano a contrastare gonfiore e difficoltà digestive.
Come prepararla
Lascia in infusione 1 cucchiaino di semi di finocchio e un pezzetto di radice di liquirizia in acqua calda per 10 minuti.
💡 Domanda: La liquirizia è adatta a tutti? No. Chi soffre di ipertensione dovrebbe evitarla, poiché può aumentare la pressione sanguigna.
5. Tisana ai frutti di bosco
I frutti di bosco sono ricchi di antiossidanti e conferiscono un sapore piacevolmente fruttato alle tisane invernali.
Come prepararla
- 1 cucchiaio di frutti di bosco essiccati (mirtilli, ribes, fragoline di bosco)
- 1 cucchiaino di tè verde
- 1 tazza d’acqua
- Miele (facoltativo)
Fai bollire l’acqua, versa i frutti di bosco e lascia in infusione per 10 minuti. Filtra e gusta calda.
Vuoi scoprire altre ricette naturali e consigli su erbe e fitoterapia? Seguimi sui social e iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornata!