Questo manuale è utile se vuoi:
> sapere cosa contengono i cosmetici e i saponi che trovi in commercio
> conoscere gli ingredienti cosmetici naturali
> imparare le basi dello spignatto
> imparare a formulare un detergente liquido (shampoo, bagnoschiuma, detergente intimo)
> imparare a formulare una crema per il viso o per il corpo in emulsione
> saper valutare le informazioni che trovi in rete sui cosmetici fai da te
> sapere dove trovare le materie prime per preparare cosmetici e saponi
> cimentarti con ricette semplici di cosmetici natural fai da te
> imparare a fare il sapone con il metodo a freddo
Puoi ordinarlo in libreria o online:
Macrolibrarsi
Il giardino dei libri
Amazon
La Feltrinelli
Per saperne di più leggi l’intervista su Cure Naturali.
Oltre alla parte teorica, ecco le semplici ricette di cosmetici e saponi naturali che trovi nel libro:
Ricette cosmetici naturali fai da te: Latte detergente nutriente per pelli mature – Latte detergente astringente – Detergente viso per pelli normali – Struccante bifasico – Tonico veloce – Tonico agrumato – Maschere a base di argilla – Maschere fresche – Scrub viso e labbra – Balsamo labbra semplice – Balsamo labbra al cioccolato – Balsamo labbra stick colorato – Gel idratante viso all’aloe vera – Pediluvio effervescente – Bagno snellente – Sali da bagno profumati – Scrub anticellulite – Deodorante spray – Deodorante stick – Profumo solido – Crema per le mani al limone – Burro montato nutriente – Unguento nutriente per corpo – Burro solido per il corpo – Candele da massaggio – Ceretta allo zucchero – Dentifricio in polvere – Dentifricio in pasta -Maschera pre-shampoo – Maschera dopo shampoo
Ricette saponi fai da te: Sapone tipo Marsiglia – Sapone con olio riciclato – Sapone per il bucato – Sapone tipo Aleppo – Sapone al caffè – Sapone delicato al cacao – Sapone alla carota – Sapone al te verde per pelli grasse e impure – Sapone extradolce al burro di karitè – Sapone alla camomilla per pelli delicate – Sapone esfoliante all’avena – Sapone alle alghe – Sapone alla cannella
Ho letto con piacere il suo libro. Ho una domanda da porre in merito a: Olio di Oliva e Olio Extravergine di Oliva Italiani.
Dovrei preferire l’ extravergine, in quanto è il vero olio ottenuto dalla spremitura delle olive. L’Olio di Oliva invece da quanto si sa dalla legislazione italiana è ottenuto da estrazione mediante solventi. Per la autoproduzione di sapone dovrei preferire l’extravergine (più costoso e sicuro) anziché un olio d’oliva trattato? Come possiamo discernere le qualità di questo grasso per il nostro sapone?
Ciao Marzio,
per il sapone va benissimo, anzi meglio, l’olio d’oliva :)